Al test d'ingresso alla facoltà di medicina si sono presentati più di 80 mila giovani. Ma i posti disponibili sono solo 10 mila. È proprio giusto questo numero chiuso? A rispondere è lo stesso Umberto Veronesi, direttore scientifico Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Il numero chiuso a Medicina è stato introdotto nel 1984, e da allora ogni anno si accende la polemica. Con diverse motivazioni e da differenti angolazioni. Esemplifico qui di seguito i punti di vista dibattuti.
Leggi TuttoGli Integratori Alimentari vanno usati in modo consapevole
Il loro uso è crescente e riguarda circa la metà della popolazione italiana. Sono questi i dati forniti dal Ministero della Salute che ha raccolto in un decalogo i consigli utili per promuovere il consumo corretto degli integratori alimentari. Questi prodotti, disponibili in diverse forme (capsule, compresse, fialoidi ecc.) a base di nutrienti o di altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico sono proposti per favorire il regolare svolgimento delle funzioni fisiologiche dell’organismo ma non hanno alcuna finalità di cura. E’ bene, quindi, conoscerne le caratteristiche, le proprietà per farne un giusto uso.
Leggi TuttoAcqua a tavola meglio delle bevande zuccherate
I bambini abituati a consumare bevande zuccherate (bibite gassate e/o succhi di frutta) hanno un rischio più alto di andare incontro a obesità. A tavola, la bevanda da preferire dovrebbe essere l’acqua soprattutto se tra i commensali ci sono bambini piccoli. Secondo uno studio recente pubblicato sulla rivista Paediatrics, i bambini che tra i due e i cinque anni sono abituati a consumare bevande zuccherate (bibite gassate e/o succhi di frutta) hanno un rischio più alto di andare incontro a obesità. I ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari di 9.600 bambini e hanno visto che quelli che a due anni consumavano abitualmente bevande zuccherate avevano già a cinque anni un indice di massa corporea superiore ai coetanei che bevevano abitualmente acqua a tavola.
Leggi TuttoEpidurale rischiosa in presenza di tatuaggi in zona lombare
Una ulteriore controindicazione ai tatuaggi arriva dalla Società Italiana di anestesia rianimazione emergenza e dolore (Siared), dopo l’intervista rilasciata all’agenzia Adnkronos Salute dalla presidente Adriana Paolicchi, che ha messo in guardia le donne in gravidanza sui rischi da tatoo in zona lombare ai fini della possibilità di partorire senza dolore con l'aiuto dell'anestesia epidurale.
Leggi TuttoInfermieri sempre più giovani e sempre più maschi
L'analisi degli Infermieri iscritti negli ultimi cinque anni agli Albi provinciali Ipasvi mostra queste due chiare tendenze, insieme al forte calo degli stranieri. Gli uomini sono ormai più di uno su quattro delle new entry: alla fine del 2012 gli Infermieri maschi erano il 27,9% dei nuovi iscritti agli Albi provinciali, contro il 22,3% del 2007. E quasi due nuovi iscritti su tre (il 65,3%) hanno meno di trent'anni (erano poco più del 60% nel 2007); addirittura il 41,7 per cento ha meno di 25 anni, contro il 24,9 per cento di cinque anni fa; si abbassa quindi l’età media dei nuovi iscritti, che passa da 32,2 a 29,8 anni. Sono i dati che più colpiscono nel Rapporto realizzato dalla Federazione Ipasvi.
Leggi TuttoAncora in calo le Interruzione Volontaria di Gravidanza
Presentata al Parlamento dal ministero della Salute la Relazione annuale sulla legge 194/78. che conferma anche per il 2011 e 2012 il trend degli anni precedenti. La questione dell'obiezione di coscienza. Una diminuzione delle interruzioni volontarie di gravidanza secondo tutti gli indicatori: non lascia dubbi sull'andamento delle IVG, la Relazione annuale sull'attuazione della legge 194/78 che il Ministro della Salute ha trasmesso al Parlamento venerdì 13 settembre.
Leggi TuttoResponsabilità Professionale per infusione fuori vena
Gli Infermieri di turno hanno la responsabilità anche per il cattivo funzionamento del dispositivo di allarme elettronico di una pompa di infusione che arresta la perfusione della soluzione, qualora l'infusione vada fuori vena. Sussiste la responsabilità penale per lesioni colpose dell' Infermiere (e la responsabilità civile per danni in concorso con la ASL) che per negligenza ometta di effettuare i dovuti controlli durante il proprio turno, per accertarsi della corretta posizione dell’ago della flebo.
Leggi TuttoGli Infermieri mettono in pratica le norme igieniche meglio dei medici
Uno studio promosso dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e pubblicato dalla rivista Lancet infectous diseases, che ha testato le nuove linee-guida sul tema in 43 strutture, in cinque Paesi (Mali, Italia, Pakistan, Arabia Saudita e Costa Rica), ha constatato che, in ospedale, sono gli infermieri a mettere in pratica davvero le norme a salvaguardia dell'igiene. Questo, superando di molto i medici nella pratica del lavaggio delle mani.
Leggi Tutto